Conservazione e reversibilità: i principali obiettivi dell’intervento
L’interesse per la costruzione di una struttura destinata a Casa dello Studente a Padova matura al termine del primo conflitto mondiale. E’ del 1932 il progetto vincitore del concorso per la “ Casa dello Studente” dove l’originale approccio modernista dei progettisti si manifesta in alcuni elementi architettonici di spicco come la ritmata alternanza tra pieni e vuoti, la scala curva e il tetto piano adibito a terrazza. Nel corso degli ultimi venti anni, l’intero complesso è stato poi interessato da fenomeni di degrado e abbandono che ne hanno condizionato la fruizione e lo stato di conservazione.
L’atteggiamento progettuale, nell’impianto tipologico, si pone due obiettivi principali: la reversibilità e la conservazione. Particolare riguardo è posto per le facciate con azioni mirate alla messa in sicurezza ed alla conservazione dei fronti con il recupero degli elementi e delle cromie originarie.
Il progetto è organizzato secondo aree funzionali: residenziale, servizi culturali e didattici (600 mq), servizi ricreativi (430 mq.), servizi di supporto, gestionali e amministrativi; a queste si aggiungono le funzioni di accesso e distribuzione e i locali tecnici per gli impianti tecnologici.
Gli spazi ad uso collettivo sono collocati prevalentemente ai piani seminterrato e rialzato, mentre gli spazi ad uso individuale nel piano rialzato e nei successivi quattro piani fuori terra per un totale di 187 posti alloggio distribuiti su circa 3.000 mq dei 6.000 complessivi. Gli alloggi sono organizzati per tipologie diverse in zone distinte: mini alloggi soppalcati nelle aree con significative altezze e grandi aperture e camere a piano con servizi comuni.
Il progetto prevede, inoltre, la sistemazione dello spazio esterno compreso nel perimetro del lotto. Isole di verde a varie altezze intervallate da passaggi pavimentanti completano l’asse principale distributivo orientato sull’asse sud-nord.
Informazioni aggiuntive e dati dimensionali
Luogo
Padova
Tipologia
Università
Anno
2017 - In corso
Dimensione
6.100 m2
Committente
Università degli Studi di Padova
Prestazioni svolte
Progetto esecutivo e Direzione operativa di opere architettoniche
Importo riferito all'anno di inizio
18,5 milioni
Collaborazioni
Progettazione esec.: F&M Ingegneria SpA (capogruppo)
Ai Engineering s.r.l., Ai Studio (mandante)
Esecuzione lavori: Consorzio Stabile Rennova